FAIL (the browser should render some flash content, not this).

Il contenuto di questa pagina richiede una nuova versione di Adobe Flash Player.

Scarica Adobe Flash Player

PRINCIPI E STRATEGIE

bio

 

FORMA e ORIENTAMENTO dell'edificio in base alle caratteristiche del SITO

COIBENTAZIONE dell'involucro ed eliminazione dei PONTI TERMICI

Distribuzione del CALORE con SISTEMI RADIANTI a bassa temperatura

Tipologia dei SERRAMENTI e SCHERMATURE ESTIVE

VENTILAZIONE CONTROLLATA e recupero energetico

COLLETTORI SOLARI per la produzione di ACS e il riscaldamento

IMPIANTO FOTOVOLTAICO o piccoli GENERATORI EOLICI per la produzione di energia elettrica

Utilizzo di SISTEMI SOLARI PASSIVI quali serre e camini solari

Utilizzo di CALDAIE A BIOMASSE o a condensazione

POMPA DI CALORE GEOTERMICA per produzione di ACS, riscaldamento e raffrescamento estivo

Impianto di RACCOLTA ACQUA PIOVANA

DOMOTICA

 

Distribuzione del calore con sistemi radianti a bassa temperatura

Le differenti tipologie sono quelle a pavimento, a parete, a soffitto e con zoccolini radianti; sono da preferire i sistemi a pavimenti poiché consentono un miglior comfort e adattabilità degli arredi negli ambienti.
Nei sistemi di riscaldamento a pavimento l’acqua a bassa temperatura (in genere 30-40°C) passa attraverso le serpentine sotto il pavimento e l’emanazione del calore avviene per irraggiamento e per convezione attraverso tutta la superficie, rendendo questi impianti ideali in abbinamento con le caldaie a condensazione e con gli impianti alimentati da fonti rinnovabili. L’irraggiamento del calore è molto esteso e la leggera variazione di temperatura verso l’alto non è tale da innescare moti convettivi che generano movimenti di polvere. Questo tipo di impianti permettono un notevole abbattimento dei consumi per il riscaldamento dell’acqua, rispetto ad un impianto tradizionale: con questo sistema infatti il corpo umano percepisce un uguale livello di benessere a temperature dell’aria ambiente di 2-3° inferiore rispetto ai normali impianti. Combinando le più moderne tecnologie di generatori di calore e riscaldatori a pavimento, si possono raggiungere risparmi energetici intorno al 15%-30%. Tali impianti possono essere utilizzati anche per il raffrescamento estivo utilizzando acqua fredda tra i 16° e i 20°.

Vi sono sistemi che utilizzano l'energia elettrica, composti da cavi scaldanti o strisce radianti di vario genere, basati sul il principio dell'effetto Joule (un conduttore attraversato da una corrente elettrica dissipa energia sotto forma di calore...).


BACK

 
Tel.: +39 011 54.83.80
        +39 011 27.63.168
Fax:  +39 011 54.83.80
Cell.: +39 338.97.00.925
Indirizzo:
C.so G. Matteotti 5
10121 Torino
Italy
E-mail:
iannino@studioarchitettura.eu buonocore@studioarchitettura.eu info@studioarchitettura.eu